Biografia


Salvatore “Totò” Pacifico, nato nel 1991 a Lucera (Foggia), è uno degli chef più interessanti della nuova generazione italiana. Cresciuto in una famiglia contadina, sviluppa presto un legame autentico con la terra e con il ritmo delle stagioni, che diventa la base della sua filosofia culinaria: rispetto per la materia prima e gusto mediterraneo contemporaneo.
Dopo il diploma all’Istituto Alberghiero di Lucera e la specializzazione alla scuola “Cuisine sur Cours” di Nizza, lavora in ristoranti d’eccellenza come Le Calandre con Massimiliano Alajmo, I Portici di Bologna e Osteria Arbustico. Queste esperienze lo portano a sviluppare uno stile essenziale e preciso, fondato su tecnica e identità.
Dal 2022 è alla guida del ristorante Il Faro di Capo d’Orso in Costiera Amalfitana, dove affina una cucina di impronta mediterranea con tocchi di Puglia, tra fermentazioni, agrumi, mare e orto. Nel 2025 diventa Executive Chef del Boutique Hotel Stresa, portando la sua idea di cucina elegante, stagionale e profondamente radicata nel territorio.
Pacifico ama definire la sua cucina come “quella che piace anche agli ospiti”: diretta, contemporanea e sincera. Nei suoi piatti si ritrovano il sole del Sud, la freschezza del mare e la sapienza contadina trasformata in gesto moderno.
Abbinamento dei vini in collaborazione con:
Situata a Sessa Aurunca, sulle pendici del vulcano spento Roccamonfina in Campania, Enoz nasce dalla visione di Roberto Zeno, che nel 2013 ha lasciato Napoli per dedicarsi alla tradizione vitivinicola di famiglia.
Con circa 22 ettari di proprietà, di cui 5 destinati ai vigneti e il resto a uliveti, grano e legumi, l’azienda coltiva con metodo biologico e segue i principi della biodinamica per restituire vini sinceri e legati a questo terroir vulcanico ricco di storia.
La cantina è ricavata in una grotta tufacea, dove i vini vengono affinati in anfore di terracotta: un processo che valorizza l’espressività del territorio, con caratteri freschi, minerali e mediterranei.
Enoz mette al centro i valori della famiglia, della qualità e del rispetto ambientale: ogni bottiglia racconta l’incontro tra memoria, natura e innovazione.

Menu Degustazione
BENVENUTO
Focaccina pugliese
Dodò – Roccamonfina Frizzante IGP 2024
IL LAGO
Trota in carpione, fagioli, cipolla, erbe
L’Attimo – Roccamonfina Falanghina IGP 2023
IL VERDE
Riso al verde, ostrica, cedro candito
La Monade – Roccamonfina Fiano IGP 2023
TRA CIELO E TERRA
Pescato, fave e cicoria, salmoriglio
Tra Cielo e Terra – Roccamonfina Piedirosso IGP 2024
DESSERT
Consistenze di sfusato amalfitano e “cannerone”
Il Re è Nudo – Roccamonfina Rosato IGP 2022
5 portate con vini in abbinamento € 60,00